Mercato degli integratori per equini: tendenze, crescita e attori chiave

Il mercato degli integratori per cavalli comprende una gamma di integratori alimentari studiati appositamente per i cavalli, come proteine/amminoacidi, vitamine, enzimi, minerali/elettroliti, miscele di erbe e altri additivi alimentari, volti a supportare la salute delle articolazioni, la

Introduzione

Il mercato degli integratori per cavalli comprende una gamma di integratori alimentari studiati appositamente per i cavalli, come proteine/amminoacidi, vitamine, enzimi, minerali/elettroliti, miscele di erbe e altri additivi alimentari, volti a supportare la salute delle articolazioni, la digestione, la salute del pelo, lo sviluppo muscolare e la funzione immunitaria, tra gli altri, per il benessere generale. Con la crescente consapevolezza tra i proprietari e i custodi di equini dell'importanza della salute preventiva, dell'alimentazione per le prestazioni e della longevità dei cavalli, sia per lo sport, le corse, l'allevamento o il tempo libero, la domanda di questi integratori è cresciuta, aprendo così la strada a una costante espansione del mercato in tutto il mondo.

Si prevede che il mercato degli integratori per equini raggiungerà 1.15.932,42 mila dollari USA nel 2028, rispetto agli 89.436,31 mila dollari USA del 2021. Si stima che il mercato crescerà a un CAGR del 3,8% dal 2021 al 2028.

Strategie di crescita

Diversificazione e specializzazione dei prodotti: diverse aziende sono passate dagli integratori multivitaminici generici ad integratori mirati, specifici per una determinata condizione o fase della vita, che affrontano problemi quali la salute delle articolazioni, la cura dell'intestino/apparato digerente, il recupero muscolare, il supporto del pelo/zoccoli, la cura dei cavalli anziani e il miglioramento delle prestazioni.

Formulazione scientificamente comprovata: aziende rinomate come Kentucky Equine Research garantiscono che i loro integratori siano progettati tenendo conto della scienza. Sviluppano integratori basati sull'evidenza scientifica, ottimizzati per l'assorbimento e l'equilibrio dei nutrienti, attraverso decenni di ricerca.

Prodotti naturali, a base di erbe e "clean-label": tra i proprietari c'è una crescente domanda di formulazioni biologiche, non sintetiche e a base di erbe, soprattutto per il benessere quotidiano o per l'uso a lungo termine.

Espansione della distribuzione al dettaglio, veterinaria e digitale : si è registrato un aumento della distribuzione tramite ospedali veterinari, farmacie al dettaglio e canali online per rendere gli integratori più accessibili a livello globale.

Presenza sul mercato globale, soprattutto nelle regioni emergenti : con l'aumento delle attività equestri e della proprietà di cavalli nella regione Asia-Pacifico, in Medio Oriente e in altri paesi oltre alle loro roccaforti tradizionali, le aziende stanno ampliando le loro reti di distribuzione per sfruttare nuove aree geografiche in crescita.

Ottieni un report di esempio: https://www.theinsightpartners.com/sample/TIPRE00008012

Segmenti chiave

Da integratori

Proteine

Vitamine

Enzimi

Elettroliti

Per applicazione

Miglioramento/Recupero delle prestazioni

Prevenzione dei disturbi Unisciti

Per canale di distribuzione

Farmacie Ospedaliere Veterinarie

Farmacie al dettaglio

Attori chiave e sviluppi recenti

Boehringer Ingelheim International GmbH

In qualità di importante azienda farmaceutica e veterinaria a livello mondiale, Boehringer Ingelheim vanta una solida presenza nel settore della salute equina e offre molto più di semplici integratori. Il portafoglio di prodotti per la cura degli equini comprende farmaci, terapie articolari, vaccini, vermifughi, trattamenti per ulcere gastriche e molte altre linee correlate.

I loro integratori e prodotti per la cura dei cavalli rientrano nella consolidata qualità veterinaria, il che li rende un vantaggio rispetto alla concorrenza, soprattutto per i proprietari di cavalli da competizione e da prestazione che necessitano di formulazioni scientificamente comprovate.

Grazie alla sua portata globale, alla solida infrastruttura di ricerca e sviluppo e alla tradizione di attività nel campo della salute umana e animale, l'azienda è ben posizionata per innovare ed espandersi con nuove offerte, diventando così un marchio di riferimento per la cura equina di alta gamma.

Equine Products UK LTD.

Fornitore specializzato in nutrizione e integratori per cavalli con decenni di esperienza, offre un'ampia gamma di integratori nutrizionali per cavalli.

Il loro negozio online pubblico offre di tutto, dagli integratori per l'equilibrio intestinale e prodotti orientati alle prestazioni, fino agli integratori alimentari generici, il che dimostra quanto possano essere ampi e flessibili nel soddisfare le diverse esigenze degli equini.

Il fatto che si posizionino come un'azienda di integratori esclusivamente per equini, e non come un grande conglomerato per la salute degli animali, consente loro di concentrarsi su esigenze di nicchia, miscele personalizzate e nutrizione specializzata, un fattore di differenziazione fondamentale per loro, soprattutto quando si tratta di clienti amatoriali, amanti dei cavalli da diporto e amanti dell'equitazione.

Kentucky Equine Research (KER)

Ampiamente considerata leader mondiale nella ricerca sulla nutrizione equina, KER formula integratori e mangimi scientificamente testati per le prestazioni, il benessere e le esigenze specifiche degli equini.

Il loro punto di forza risiede nella formulazione basata sulla ricerca, che a sua volta dà fiducia ad allenatori, veterinari e proprietari che cercano un'alimentazione basata su prove scientifiche piuttosto che soluzioni generiche già pronte all'uso.

Grazie al loro prestigio, vengono solitamente utilizzati come cavalli da prestazione, da competizione o in situazioni che richiedono un equilibrio nutrizionale ottimale: un segmento fondamentale che guida la crescita del mercato a livello globale.

Tendenze e opportunità future

L'ascesa degli integratori naturali, erboristici e "clean-label" : la crescente preferenza dei proprietari di cavalli per formulazioni a base vegetale, non sintetiche e naturali, soprattutto per un uso a lungo termine, continua a stimolare la crescita degli integratori erboristici, dei probiotici, degli antiossidanti e dell'alimentazione "pulita".

Nutrizione specifica per età e razza, personalizzazione: la crescente conoscenza amplierà la domanda di nutrizione equina in base a razza, età o attività. La crescente richiesta di tali servizi apre le porte a prodotti di nicchia di alta qualità.

Growth in markets beyond traditional strongholds: Though North America and Europe are currently the biggest markets, Asia Pacific, Middle East, and emerging economies show great prospects for future growth because of increasing interest in equestrian activities, horse racing, and recreational riding, plus improved disposable incomes.

Increased focus on digestive, gut, and metabolic health: As there develops an increasing understanding of equine gastrointestinal issues, stress, and aging-related problems that affect digestion, the demand for enzyme, probiotic, and gut-health oriented supplements will also rise.

Integration with veterinary care and preventive health regimes: As equine healthcare becomes increasingly sophisticated; supplements may be increasingly integrated into regular preventive care plans in collaboration with vets rather than ad-hoc “add-ons.”

Digital commerce and distribution expansion: Online retailing, direct-to-farm delivery, and even global shipping of supplements-mostly premium or niche products-are becoming common, opening up hitherto unserved geographies.

Conclusion

Until recently a niche corner of equine care, the global Equine Supplement Products Market is growing into a mature and diversified industry, driven by increased awareness of horse health & performance, rising equestrian activities, and scientifically formulated nutrition. With growth projected anywhere from moderate to strong depending on scope, substantial opportunity exists both for established players and new entrants over the course of the coming decade.

Frequently Asked Questions (FAQ)

Which product segments dominate: protein, vitamins, enzymes, or minerals?

The market is relatively well balanced: protein/amino-acid supplements, for muscle, stamina, recovery; vitamins & minerals, general health, coat, hoof, immune; enzymes/digestive supplements, gut health; other specialized blends, joint support, herbal, performance.

What are the main applications of equine supplements?

These are used for performance enhancement & recovery in sport/racing horses, for joint health & disorder prevention, and for general horse care & maintenance, including recreational or leisure horses.

Which are the leading regions, and which are the regions of opportunity?

North America now holds the leading market share, followed by Europe. However, regions like Asia Pacific, the Middle East, and Africa are emerging with strong growth prospects due to an increase in equestrian sports, horse ownership, and awareness.

What are the major challenges or restraints to market growth?

Some of the key concerns are high supplement costs, availability of certain special formulations in only a few regions, variable quality of raw materials, regulatory constraints in some markets, and a general lack of awareness among small-scale horse owners, especially in developing regions.

Disponibile anche in:  Coreano Tedesco Giapponese Francese Cinese Italiano Spagnolo      


Akansha Geete

45 وبلاگ نوشته ها

نظرات